PRENOTA UN
APPUNTAMENTO
INVIA UN
MESSAGGIO
News

Risk Assessment: cos’è e perché è così importante nella strategia aziendale.

Il Risk assessment è un processo importante nella strategia di gestione del rischio di un'azienda: scopri le fasi, gli obiettivi e le figure professionali coinvolte.

 
News

Risk Assessment: cos’è e perché è così importante nella strategia aziendale.

Il Risk assessment è un processo importante nella strategia di gestione del rischio di un'azienda: scopri le fasi, gli obiettivi e le figure professionali coinvolte.

Oggi sempre più aziende stanno ricorrendo a sistemi evoluti di Risk Assessment per tutelare il proprio business.

L'aumento delle violazioni dei dati e della sicurezza nelle imprese, l'inasprirsi dei provvedimenti di legge  e dei regolamenti di settore, lo sviluppo del panorama dell'IoT e l'affermazione delle piattaforme di risk management nei principali istituti finanziari hanno permesso alle imprese di osservare la disciplina del rischio da una nuova prospettiva e di considerarla come un fattore imprescindibile a livello aziendale.

Si calcola che il valore del mercato globale dei sistemi dedicati alla gestione del rischio, dovrebbe raggiungere i 18,50 miliardi entro il 2026, con una crescita media annuale del 14,6%.  (Rapporto Allied Market Research)

Che cos’è il risk assessment?

La valutazione del rischio, meglio conosciuta come risk assessment, è l'identificazione dei pericoli che potrebbero avere un impatto negativo sulla capacità di un'organizzazione di condurre il proprio business. Queste valutazioni aiutano ad identificare i rischi aziendali reali e forniscono misure, processi e controlli per ridurre l'impatto di queste minacce sulle operazioni aziendali.

Le aziende possono utilizzare un framework di valutazione del rischio per stabilire le priorità e condividere i dettagli della valutazione, inclusi eventuali rischi per la propria infrastruttura informatica (IT).

Nelle grandi imprese, il processo di valutazione del rischio viene solitamente condotto dal Chief Risk Officer o da un Chief Risk Manager.

Il Chief Risk Officer è generalmente inquadrato come dirigente e si occupa dello studio e dell’attuazione delle fasi del processo di risk management. Si può definire come la persona di riferimento per i professionisti che in azienda si occupano di rischi, nonché la figura che individua le azioni e gli strumenti per una gestione integrata del rischio, di cui si fa garante. 

La sua figura è diventata importante negli ultimi anni, alcune realtà produttive e finanziarie tuttavia ancora non ne sono dotate, scegliendo di affidare i compiti del CRO a un gruppo di professionisti piuttosto che a un solo manager e ai suoi delegati.

Le Fasi di valutazione del rischio

Il modo in cui viene condotta una valutazione del rischio varia ampiamente a seconda dei rischi specifici del tipo di attività, del settore in cui si trova l'attività e delle regole di conformità applicate a quella determinata attività o settore. Tuttavia, ci sono cinque passaggi generali che le aziende possono seguire indipendentemente dal loro tipo di attività o settore:

  1. Identificare i pericoli. Il primo passo in una valutazione del rischio è identificare i potenziali pericoli che, se dovessero verificarsi, influenzerebbero negativamente la capacità dell'organizzazione di condurre il proprio business. I potenziali pericoli che potrebbero essere considerati o identificati durante la valutazione del rischio includono disastri naturali, interruzioni di rete, attacchi informatici e interruzione di corrente.

  2. Determinare cosa o chi potrebbe essere danneggiato. Dopo aver identificato i pericoli, il passaggio successivo consiste nel determinare quali asset aziendali sarebbero influenzati negativamente se il rischio si realizzasse. Le risorse aziendali ritenute a rischio possono includere infrastrutture critiche, sistemi IT, operazioni aziendali, reputazione dell'azienda e persino la sicurezza dei dipendenti.

  3. Valutare i rischi e sviluppare misure di controllo. Un'analisi dei rischi può aiutare a identificare l'impatto dei pericoli sulle risorse aziendali e le misure che possono essere messe in atto per ridurre al minimo o eliminare gli effetti di questi rischi sulle risorse aziendali. I potenziali pericoli includono danni alla proprietà, interruzione dell'attività, perdite finanziarie ed azioni legali.

  4. Registrare i risultati. I risultati della valutazione del rischio devono essere registrati dalla società e archiviati come documenti ufficiali facilmente accessibili. Le registrazioni dovrebbero includere dettagli sui potenziali pericoli, rischi associati e piani per prevenire le minacce.

  5. Rivedere e aggiornare regolarmente la valutazione del rischio (DVR). I potenziali pericoli, rischi e i relativi controlli possono cambiare rapidamente in un ambiente aziendale moderno. È importante che le aziende aggiornino regolarmente le proprie valutazioni del rischio per adattarsi a questi cambiamenti.

Gli Obiettivi del Risk Assessment

Analogamente alle fasi di valutazione del rischio, gli obiettivi specifici varieranno verosimilmente in base al settore, al tipo di attività e alle norme di conformità pertinenti. Una valutazione del rischio per la sicurezza delle informazioni, ad esempio, dovrebbe identificare le lacune nell'architettura di sicurezza IT dell'organizzazione, nonché esaminare la conformità a leggi, mandati e regolamenti specifici.

Di seguito alcuni obiettivi utili per condurre le valutazioni del rischio tra settori e tipi di attività:

L'obiettivo finale del processo di valutazione del rischio è valutare i pericoli e determinare il rischio intrinseco creato da tali minacce. La valutazione non dovrebbe solo identificare i pericoli e i loro potenziali effetti, ma dovrebbe anche identificare potenziali misure di controllo per compensare qualsiasi impatto negativo sui processi o sulle risorse aziendali dell'organizzazione.

Risk assessment: l'importanza di una Consulenza nella strategia aziendale

La Dogma S.p.A è strutturata per fornire il massimo risalto e valore al “Processo di Security” all’interno delle organizzazioni aziendali con un approccio moderno ed innovativo, basato, comunque, sui fondamenti storici della Security. 

Aiutiamo i nostri partner ad identificare le potenziali minacce e le risorse aziendali messe a rischio da questi pericoli, nonché i probabili scenari se questi rischi si realizzano.

Siamo inoltre una delle poche strutture a livello nazionale ad avere al proprio interno Security Manager certificati UNI 10459:2017 in grado di interfacciarsi con le figure aziendali di riferimento ed insieme analizzare e valutare tutte le fasi previste dal protocollo utili al fine di prevenire e/o mitigare eventuali minacce per la struttura.

Autore: Claudio Lisi
Senior Security Manager UNI 10459:2017 III° livello
Area Manager Dogma S.p.A.

Chiama il Numero Verde per ricevere immediatamente un preventivo ed una consulenza in tema di Security Management riservata e gratuita, oppure, utilizza il modulo presente sulla pagina per inviarci una richiesta.

 

Ti potrebbero interessare anche

  • l'intelligenza artificiale nelle investigazioni
    15/05/2023
    News

    Come l'intelligenza artificiale rivoluziona le investigazioni

    L'intelligenza artificiale ha raggiunto una vasta gamma di settori, tra cui l'applicazione alle investigazioni. Scopri come l'IA sta trasformando anche il mondo delle indagini aprendo nuovi scenari.
  • Corporate Security
    10/05/2023
    News

    Un approccio olistico alla Corporate Security

    Spesso l'approccio tradizionale alla Corporate Security si concentra esclusivamente sulla protezione fisica e tecnologica dell'azienda, ignorando altri aspetti critici che possono influire sulla sicurezza complessiva. Vediamo insieme quali.
  • Cybersecurity e Digital Forensics: un approccio integrato
    18/10/2024
    News

    Cybersecurity e Digital Forensics: un approccio integrato

    L'integrazione tra cybersecurity e digital forensics rappresenta un'opportunità strategica per rafforzare la protezione e garantire una risposta rapida agli attacchi informatici, pur presentando alcune sfide operative. Esploriamo questo approccio integrato, fondamentale per la sicurezza aziendale.
  • cosa sono le frodi occupazionali
    12/12/2022
    News

    Frodi occupazionali: cosa sono e come scoprirle

    Le frodi occupazionali si verificano quando un dipendente sfrutta il proprio status per ottenere un vantaggio economico. Scopri tutte le tipologie e come difenderti.

    La realtà pone domande.
    Noi cerchiamo le risposte.


    Un sito non basta a risolvere ogni dubbio e soprattutto a far fronte a tutte le necessità. Utilizza il form qui a lato o la CHAT per contattarci, prenotare un appuntamento e chiederci informazioni.

    • Colloquio preliminare GRATUITO
    • Massima RISERVATEZZA
    • Risposta RAPIDA

    Indica una data e un orario preferito per l'appuntamento:
    Confermo di aver letto l'informativa e la accetto
    Tutti i campi sono obbligatori

    Agenzia Investigativa DOGMA S.p.A.
    Agenzia Investigativa Milano
    Via Cino del Duca, 5
    20122 - Milano
    Tel. +39 02 76281415
    Fax +39 02 76391517
    Agenzia Investigativa Torino
    Corso Vittorio Emanuele II, 92
    10121 - Torino
    Tel. +39 011 5617504
    Fax +39 011 531117
    Agenzia Investigativa Roma
    Via G. Gioacchino Belli, 39
    00193 - Roma
    Tel. +39 06 89871789
    Agenzia Investigativa Londra
    Level 33, 25 Canada Square
    Canary Wharf
    London E15 5LB nb
    Agenzia Investigativa New York
    3rd and 4th Floors,
    57 West 57th Street - Manhattan
    New York 10019 USA
    Seguici su:

    numero verde 800.750.751
    da lunedì a sabato dalle 09:00 alle 20:00
    servizio gratuito da telefono fisso e mobile da Italia

    Privacy Policy
    Cookie Policy

    P.IVA 10425470019