PRENOTA UN
APPUNTAMENTO
INVIA UN
MESSAGGIO
News

Le truffe con bonifico bancario

Come difendersi dalle truffe che passano attraverso i bonifici, quali sono le responsabilità della banca e cosa fare in caso di raggiro.

 
News

Le truffe con bonifico bancario

Come difendersi dalle truffe che passano attraverso i bonifici, quali sono le responsabilità della banca e cosa fare in caso di raggiro.

1. Cosa sono le truffe tramite bonifico bancario?

Il fenomeno delle truffe informatiche è in continua crescita e le organizzazioni criminali trovano sempre nuove modalità per raggirare le persone. Secondo i dati divulgati nel 2023 dalla Polizia Postale i casi sono letteralmente raddoppiati dal 2018 al 2022.  Le truffe tramite bonifico bancario sono uno degli esempi di questi reati e fanno solitamente leva sulla fiducia, sulla necessità e sull’emotività delle persone. 

Una truffa con bonifico bancario si verifica quando un truffatore persuade la vittima a effettuare un trasferimento di denaro per un bene o servizio inesistente. Una volta ricevuto il pagamento, il truffatore interrompe ogni contatto, rendendo complesso il recupero dei fondi, data l'irreversibilità della transazione.

Lo schema di base prevede che un soggetto, il truffatore, induca un altro, la vittima, a versare delle somme di denaro a mezzo bonifico bancario per poi sparire. Nella maggior parte dei casi è impossibile risalire ai responsabili di questi atti – spesso al sicuro in paesi in cui possono far perdere le tracce o che non hanno rapporti di collaborazione con le forze dell’ordine e le autorità italiane – così come risulta molto difficile recuperare le somme estorte.  

2. I principali tipi di truffe con bonifico bancario 

Le tipologie di truffa attraverso bonifico bancario sono le più disparate ma hanno un elemento di fondo: conquistare la fiducia della vittima e giocare sull’urgenza. 

  1. La truffa del bonifico istantaneo
    I truffatori possono contattare la vittima secondo diverse modalità – e-mail, Whatsapp, telefonate – presentando una situazione costruita ad hoc e, un volta carpita la sua fiducia, indurre il soggetto a effettuare un bonifico istantaneo che trasferisce immediatamente i soldi da un conto all’altro senza che possa essere bloccato. Gli autori di questi crimini possono spacciarsi per referenti della banca della vittima, di un gestore di servizi (energia elettrica, compagnie telefoniche) e fare leva sulla necessità di effettuare il bonifico per risolvere una determinata situazione pregiudizievole per la vittima stessa. 
     
  2. La truffa dell’automobile
    In questa tipologia di truffa con bonifico bancario il truffatore veste i panni del venditore di un veicolo, pubblica un annuncio falso su internet con un’offerta vantaggiosa e una volta entrato in contatto con la vittima la induce a effettuare un bonifico per bloccare la trattativa e non perdere l’opportunità. Una volta effettuato il bonifico il falso venditore sparisce mentre la vittima rimane senza i soldi e senza il veicolo. 
     
  3. Truffa sui marketplace
    Il diffondersi di piattaforme di vendita online – o marketplace – come Vinted, Wallapop, Facebook Marketplace ha offerto ai criminali informatici nuove strade per mettere in atto i propri tentativi di truffa. Accade spesso che il venditore richieda un bonifico a caparra o saldo della compravendita e poi sparisca senza inviare alcun prodotto. 
     
  4. Truffa del principe nigeriano
    Ormai entrata a far parte della tradizione dei truffatori digitali questa tipologia di truffa ha iniziato a diffondersi nei primi anni Duemila, prima attraverso posta ordinaria poi mediante e-mail, con le quali veniva presentata la storia di un famigerato principe nigeriano che non riusciva a sbloccare un patrimonio miliardario e chiedeva l’aiuto di un prestanome in cambio di una parte del guadagno. Solitamente la truffa si concludeva con la richiesta di versamento di una somma a titolo di caparra o di prestito, che poi ovviamente non venivano mai restituiti. La truffa continua a essere utilizzata anche se il principe nigeriano ha ceduto il passo ad altri protagonisti. Generalmente il truffatore presenta sempre una situazione in cui finge una grave malattia – sua o di un familiare, spesso un bambino – o ha bisogno di aiuti per sbloccare dei fondi. 
     
  5. Truffa del Man in the middle 
    Questa modalità di truffa informatica prevede che un soggetto si inserisca nello scambio di mail tra due soggetti – generalmente aziende – e una volta ottenute tutte le informazioni necessarie si presenti nelle vesti di uno dei due interlocutori (solitamente si tratta di rapporti di compravendita o di fornitura di servizi) e chieda all’altro di effettuare un bonifico per ottenere il prodotto o servizio. 

3. I punti in comune delle truffe con bonifico bancario 

Come già accennato queste truffe giocano sull’emotività, sulla conquista della fiducia della vittima e sull’urgenza.

Le storie che vengono raccontate alla vittima sono sempre molto simili: viene presentata una situazione di necessità o urgenza con la quale si cerca di mettere alle strette la vittima, anche paventando conseguenze negative se questa non provvederà al versamento. 

In altri casi viene presentata un’offerta vantaggiosa e irripetibile, con prezzi inferiori o condizioni migliori rispetto a quelle normalmente reperibili sul mercato o, come nel caso del principe nigeriano, l’occasione di arricchirsi facilmente. 

Le informazioni di dettaglio – gli estremi bancari ad esempio – sono spesso poco accurate e le comunicazioni mail spesso sono sbrigative e provenienti da indirizzi soltanto in parte simili a quelli originali di una banca o di un provider di servizi. 

4. Come proteggersi dalle truffe con bonifico bancario

I principali accorgimenti per tutelarsi dalle truffe sono sempre gli stessi: il dubbio e il buon senso. 

Quando riceviamo una comunicazione contenente una richiesta di pagamento – soprattutto se connotata dal carattere di urgenza – è bene chiedersi perché siamo destinatari di quella comunicazione, se può effettivamente avere senso che quel determinato interlocutore ci chieda di effettuare immediatamente un bonifico. 

I truffatori sono certamente scaltri e affinano continuamente i propri metodi di raggiro ma non possono sostituirsi al 100% ad altre persone o a un istituto bancario. È buona regola quindi verificare l’indirizzo e-mail o il numero dal quale proviene la richiesta e fare un controllo incrociato contattando la propria banca (o il fornitore di un servizio). Se possibile occorre verificare l’identità del nostro interlocutore, capire se esiste realmente e se effettivamente lavora per la nostra banca o per un’azienda di cui compriamo i servizi o i prodotti. 

Nel caso delle vendite online è bene verificare le recensioni, valutare per quanto possibile il profilo del venditore e rinunciare se sorge il minimo dubbio. Nel caso della vendita di un bene come un veicolo è invece preferibile “toccare con mano” il prodotto e non inviare alcuna somma prima di aver verificato se il bene venduto esiste realmente.

Infine, nel caso delle truffe della tipologia “principe nigeriano”, occorre soffermarsi sul fatto che nessuno regala nulla, soprattutto se si tratta di patrimoni milionari e quindi ogni richiesta che promette guadagni miracolosi è da lasciar cadere nel vuoto. 

Infine, prestare sempre attenzione alle comunicazioni relative alle truffe che provengono dagli istituti di credito, dalle compagnie assicurative, dalle aziende erogatrici di servizi può aiutare a conoscere le modalità di truffa di cui gli stessi enti sono venuti a conoscenza e che potrebbero coinvolgere i clienti. 

5. Il contesto normativo: Italia ed Europa

La normativa italiana in tema di responsabilità degli istituti di credito, spesso emanazione di direttive europee, prevede che le banche identifichino il cliente e verifichino la sua identità su basi documentali, dati o informazioni ottenute da fonte affidabili e indipendenti (D.Lgs. 271/2007).

Un principio generale è fissato dal Codice civile all’art. 1176 e riguarda la “Diligenza del buon banchiere”. L’articolo prevede infatti, al comma 2, che “nell’adempimento delle obbligazioni inerenti all’esercizio di un’attività professionale, la diligenza deve valutarsi con riguardo alla natura dell’attività esercitata”. 

Vige inoltre l’obbligo per le banche di identificare i propri clienti con strumenti e metodi adeguati allo stato dell’arte della tecnica e della normativa. È infatti la banca a dover provare, in caso di contestazioni e contenziosi, di avere agito con la dovuta diligenza. 

6. Cosa fare in caso di truffa con bonifico bancario?

Quando si scopre di essere stati vittima di una truffa non serve andare nel panico ma è bene contattare immediatamente la propria banca per verificare se è possibile bloccare il pagamento (nel caso di bonifico ordinario si dispone solitamente di una finestra di tempo di qualche ora per il blocco) o la banca del destinatario per fare lo stesso. 

Il passo successivo è la denuncia formale alle forze dell’ordine dopo aver raccolto tutte le prove possibili (messaggi, e-mail, IBAN, ecc).

È inoltre possibile rivolgersi alla propria banca per richiedere un rimborso laddove nel contratto sia previsto o se è stato sottoscritto un programma di protezione dalle frodi e dai furti di identità. Con la propria compagnia assicurativa è possibile invece verificare se la polizza stipulata copre anche le frodi finanziarie. 

In ogni caso è possibile rivolgersi a un professionista legale o a un investigatore privato per svolgere un’indagine sulla truffa avvenuta e raccogliere elementi utili per un eventuale giudizio ma anche per ricevere una consulenza adeguata ad adottare tutti gli accorgimenti necessari. 

7. Cosa può fare l’Agenzia Dogma SpA in caso di truffa?

Rivolgersi a un’Agenzia investigativa in caso di truffa con bonifico bancario è una scelta giusta perché gli investigatori sapranno fornire la consulenza del caso e valutare quali prove potranno essere utili per un eventuale giudizio. 

L’Agenzia Dogma SpA può contare su un team di professionisti esperti che saprà fornire tutte le informazioni e il supporto necessari a tutelarsi in caso di truffa o raggiro avvenuti a mezzo bonifico bancario. 

Indagando l’ingegneria sociale, aspetto sempre più centrale nei raggiri che si compiono online, gli investigatori dell’Agenzia Dogma possono fornire elementi utili anche per risalire a eventuali responsabili della truffa o a raccogliere le prove più utili a un giudizio o a una richiesta di rimborso. 

 

Chiama il Numero Verde  800.750.751 per ricevere immediatamente un preventivo ed una consulenza riservata e gratuita, oppure, PRENOTA SUBITO UN APPUNTAMENTO con i nostri esperti o chatta con noi.

Ti potrebbero interessare anche

    La realtà pone domande.
    Noi cerchiamo le risposte.


    Un sito non basta a risolvere ogni dubbio e soprattutto a far fronte a tutte le necessità. Utilizza il form qui a lato o la CHAT per contattarci, prenotare un appuntamento e chiederci informazioni.

    • Colloquio preliminare GRATUITO
    • Massima RISERVATEZZA
    • Risposta RAPIDA

    Indica una data e un orario preferito per l'appuntamento:
    Confermo di aver letto l'informativa e la accetto
    Tutti i campi sono obbligatori

    Agenzia Investigativa DOGMA S.p.A.
    Agenzia Investigativa Milano
    Via Cino del Duca, 5
    20122 - Milano
    Tel. +39 02 76281415
    Fax +39 02 76391517
    Agenzia Investigativa Torino
    Corso Vittorio Emanuele II, 92
    10121 - Torino
    Tel. +39 011 5617504
    Fax +39 011 531117
    Agenzia Investigativa Roma
    Via G. Gioacchino Belli, 39
    00193 - Roma
    Tel. +39 06 89871789
    Agenzia Investigativa Londra
    Level 33, 25 Canada Square
    Canary Wharf
    London E15 5LB nb
    Agenzia Investigativa New York
    3rd and 4th Floors,
    57 West 57th Street - Manhattan
    New York 10019 USA
    Seguici su:

    numero verde 800.750.751
    da lunedì a sabato dalle 09:00 alle 20:00
    servizio gratuito da telefono fisso e mobile da Italia

    Privacy Policy
    Cookie Policy

    P.IVA 10425470019