PRENOTA UN
APPUNTAMENTO
INVIA UN
MESSAGGIO
News

Falsa Malattia dei Dipendenti: Quando l'Investigatore Privato fa la Differenza

In cosa consiste la finta malattia, come dimostrarla e quando è legittimo avvalersi di indagini aziendali? Scopri quando l'Investigatore Privato fa la Differenza

 
News

Falsa Malattia dei Dipendenti: Quando l'Investigatore Privato fa la Differenza

In cosa consiste la finta malattia, come dimostrarla e quando è legittimo avvalersi di indagini aziendali? Scopri quando l'Investigatore Privato fa la Differenza

La falsa malattia o finta malattia si verifica quando un dipendente simula una patologia per assentarsi dal lavoro o adotta comportamenti incompatibili con lo stato di salute dichiarato. Questa condotta può avere conseguenze legali, consentendo al datore di lavoro di procedere con il licenziamento per giusta causa.

La normativa vigente, pur concedendo una certa libertà di movimento ai lavoratori in malattia, pone un forte accento sulla necessità di verificare l'effettiva sussistenza della condizione patologica. Le visite fiscali domiciliari, disposte sia dall'INPS che dai datori di lavoro, rappresentano lo strumento principale per tale controllo. Tuttavia, l'esperienza dimostra che tali visite possono rivelarsi inefficaci o, peggio ancora, generare situazioni di ambiguità e potenziale conflitto.

Immaginiamo un lavoratore costretto ad assentarsi dal domicilio durante le fasce orarie di reperibilità per urgenti esigenze mediche, o un dipendente che, pur essendo effettivamente malato, non viene trovato in casa al momento del controllo. In entrambi i casi, il rischio di sanzioni, inclusa la possibilità di licenziamento è concreto.

Falsa Malattia: Un Fenomeno in Crescita

L'abuso delle assenze per malattia è un problema sempre più diffuso, con gravi conseguenze per le aziende in termini di produttività e costi. Secondo recenti indagini, un numero crescente di dipendenti ricorre a certificati medici per motivi non legittimi, causando danni economici alle imprese e un clima di sfiducia all'interno del contesto lavorativo. Questo fenomeno rende necessario un approccio più efficace e capillare per verificare l'effettiva condizione del lavoratore.

In Cosa Consiste e Come Dimostrare la Falsa Malattia

Il lavoratore che tiene comportamenti incompatibili con lo stato di malattia dichiarato, o che ne rallentano la guarigione, può essere licenziato per giusta causa. In questi casi, infatti, si verifica una violazione dei doveri di fedeltà, buona fede e correttezza inerenti al rapporto di lavoro subordinato (ex art. 2104 c.c.), e viene meno il legame di fiducia intercorrente con il datore di lavoro, disciplinato dall’articolo 2105 del codice civile (in combinato disposto con gli artt. 1175 e 1375 c.c.).

Alcuni esempi di comportamenti scorretti sono:

Il lavoratore in malattia può svolgere altre attività, nel rispetto però delle prescrizioni mediche e delle regole del periodo di comporto. Tutto quanto possa essere considerato un comportamento illecito rispetto a queste ultime si considera finta malattia e può essere oggetto di controllo e, come conseguenza, di provvedimenti disciplinari, fino al licenziamento per giusta causa per falsa malattia.

Il Ruolo Chiave dell'Investigatore Privato nella Verifica delle Assenze per Malattia

È in questo scenario che l'investigatore privato emerge come una risorsa preziosa, in grado di offrire un servizio di controllo alternativo, più flessibile e mirato. La sua azione non si limita a sostituire la visita fiscale, ma si estende a una verifica a 360 gradi, che tiene conto di tutte le variabili in gioco.

Ecco come l'investigatore privato può fare la differenza:

Prevenire Abusi e Ridurre i Costi Aziendali

L'assenteismo ingiustificato ha un impatto economico significativo sulle aziende, aumentando i costi per sostituzioni e riducendo la produttività. L'impiego di investigatori privati può rappresentare una strategia efficace non solo per individuare comportamenti scorretti, ma anche come deterrente per futuri abusi. I dipendenti, sapendo di poter essere controllati, saranno meno inclini a simulare malattie e a fornire certificazioni false.

Proteggi la Tua Azienda con Dogma SpA

Per contrastare il fenomeno delle false malattie, le aziende possono avvalersi di agenzie investigative autorizzate, come Dogma SpA, per verificare se il dipendente assente per malattia sia realmente impossibilitato a lavorare o stia invece svolgendo un'altra attività, anche non dichiarata, o adottando comportamenti che ne ritardano la guarigione. 

L'investigatore privato si pone quindi come un partner strategico per le aziende che desiderano tutelarsi da abusi e comportamenti scorretti, garantendo al contempo il rispetto dei diritti dei lavoratori. Se sospetti casi di falsa malattia tra i tuoi dipendenti e vuoi ottenere prove certe nel rispetto della legge, affidati ai professionisti di Dogma Spa.

Contattaci oggi stesso per una consulenza riservata e scopri come possiamo aiutarti a proteggere la tua azienda!

Autore: Avv. Giorgio Gobbi
Compliance - Dogma S.p.A.  

Chiama il Numero Verde  800.750.751 per ricevere immediatamente un preventivo ed una consulenza riservata e gratuita, oppure, PRENOTA SUBITO UN APPUNTAMENTO con i nostri esperti.

Note: img di Freepik

Ti potrebbero interessare anche

    La realtà pone domande.
    Noi cerchiamo le risposte.


    Un sito non basta a risolvere ogni dubbio e soprattutto a far fronte a tutte le necessità. Utilizza il form qui a lato o la CHAT per contattarci, prenotare un appuntamento e chiederci informazioni.

    • Colloquio preliminare GRATUITO
    • Massima RISERVATEZZA
    • Risposta RAPIDA

    Indica una data e un orario preferito per l'appuntamento:
    Confermo di aver letto l'informativa e la accetto
    Tutti i campi sono obbligatori

    Agenzia Investigativa DOGMA S.p.A.
    Agenzia Investigativa Milano
    Via Cino del Duca, 5
    20122 - Milano
    Tel. +39 02 76281415
    Fax +39 02 76391517
    Agenzia Investigativa Torino
    Corso Vittorio Emanuele II, 92
    10121 - Torino
    Tel. +39 011 5617504
    Fax +39 011 531117
    Agenzia Investigativa Roma
    Via G. Gioacchino Belli, 39
    00193 - Roma
    Tel. +39 06 89871789
    Agenzia Investigativa Londra
    Level 33, 25 Canada Square
    Canary Wharf
    London E15 5LB nb
    Agenzia Investigativa New York
    3rd and 4th Floors,
    57 West 57th Street - Manhattan
    New York 10019 USA
    Seguici su:

    numero verde 800.750.751
    da lunedì a sabato dalle 09:00 alle 20:00
    servizio gratuito da telefono fisso e mobile da Italia

    Privacy Policy
    Cookie Policy

    P.IVA 10425470019