Si parla di falsa malattia quando un dipendente finge di avere una patologia che gli impedisce di essere presente sul posto di lavoro o quando tiene comportamenti incompatibili con lo stato di salute dichiarato all’azienda.
Questa simulazione può essere perseguita legalmente e il datore di lavoro ha la possibilità di licenziare il dipendente per giusta causa, in quanto la finta malattia determina un inadempimento del lavoratore talmente grave da non consentire, anche in via provvisoria, la prosecuzione del rapporto di lavoro.
Anche nel caso in cui lo stato di malattia sia attestato dal certificato medico, la falsa malattia simulata o inesistente del dipendente resta causa di licenziamento.
PRENOTA UN APPUNTAMENTOLa Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8373 del 4 aprile 2018, ha ribadito la legittimità del ricorso all’agenzia investigativa da parte del datore di lavoro, per verificare se il dipendente, usufruendo dei permessi concessi dalla legge per malattia, ne stia beneficiando correttamente, come disciplinato dal diritto, o se stia commettendo un illecito a danno del datore di lavoro.
Pertanto laddove ci fossero i motivi per sospettare della malattia del lavoratore, il datore di lavoro ha la possibilità di utilizzare strumenti investigativi legalmente autorizzati, utili a dimostrare la violazione dei principi di correttezza, diligenza e buona fede, legittimanti l’applicazione di sanzioni disciplinari, compreso il licenziamento.
RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITAIl solo sospetto non basta a dimostrare che l’impiegato stia simulando la malattia: verificare la falsa malattia o un falso infortunio, infatti, richiede prove certe e concrete.
Attraverso attività di osservazione dinamica del soggetto quali il pedinamento o gli appostamenti gli investigatori privati possono monitorare gli spostamenti del dipendente e accertarne, mediante registrazioni video e rilievi fotografici, la condotta illecita.
L’attività di investigazione si concluderà con la relazione di un dossier contenente tutte le risultanze dell’attività di osservazione e dell’acquisizione di informazioni che sarà utile al datore di lavoro per far valere le proprie pretese.
CHATTA CON I NOSTRI ESPERTIDogma S.p.A., attraverso il suo team di investigatori altamente qualificati, è in grado di fornire una consulenza preziosa e coadiuvare il datore di lavoro nell’adozione dei migliori metodi legali per raccogliere le prove, oltre a creare un dossier dall'alto valore giuridico, che potrà sostenere le pretese del datore stesso in caso di azione legale nei confronti del dipendente.
Un report investigativo completo, eventualmente supportato dalla testimonianza in sede giudiziaria del personale investigativo, è fondamentale per sostenere l’eventuale simulazione della malattia di un dipendente, fornendo quei necessari elementi di prova giuridicamente rilevanti.
Tutela la tua azienda contro i dipendenti scorretti. Scegli Dogma: il Tuo partner per la conoscenza.
CONTATTACIProve utilizzabili in sede giudiziaria: le prove acquisite nell'ambito delle investigazioni private sono utilizzabili in sede giudiziaria.
Ogni giorno, ovunque: il nostro team è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno.
Operativi su tutto il territorio nazionale, con tempi di risposta immediati
Personale con specializzazioni e competenze specifiche.
Responsabilità, trasparenza e garanzia dei risultati concordati.
Ottimizzazione delle risorse utilizzate nelle indagini investigative in relazione alle esigenze del Cliente.
Promettiamo solo quanto siamo in grado di mantenere.
Certificati ISO 9001
Certificati ISO 27001
Marchio di Azienda Affidabile del CODACONS.
Un sito non basta a risolvere ogni dubbio e soprattutto a far fronte a tutte le necessità. Utilizza il form qui a lato o la CHAT per contattarci, prenotare un appuntamento e chiederci informazioni.